Glossario
Glossario dei termini più frequenti che ricorrono nelle pergamene dell’Archivio di Montevergine
(a cura di Amelia Pecoraro)
ACQUATICO: diritto all’uso dell’acqua
CAIA (DI SERICO): unità di misura
CASALINO: piccola casa rustica, per lo più in cattivo stato
CATAPANO: governatore di provincia durante la dominazione bizantina nel secolo X; diventa funzionario amministrativo giudiziario sotto i Normanni nell’Italia meridionale
CEDUO: bosco che viene tagliato per ricavarne legna da catasta, lasciando interrati i ceppi da cui nasceranno altri germogli
CENTA: unità di misura
CERQUETO: terreno piantato con alberi di quercia
COLLAZIONE: conferimento di un ufficio ad una persona sia ecclesiastica che civile, diretto ad aumentare il valore reale ed effettivo dei beni nella massa ereditaria da dividere
COMITALE: proprio di conte, che si riferisce o appartiene a conte
CONNESTABILE (O COMESTABILE): grande dignitario, titolo conferito a personaggi di alta dignità e che assumevano il comando
CORBA: unità di misura di capacità per aridi e anche per liquidi
CORROBORAZIONE: presente nel testo del documento, è l’annuncio delle formalità da adottare per la convalida del documento
COSTA: terreno in lieve pendenza
CRIVELLO: utensile costituito da un telaio rotondo o rettangolare, con bordi alti dalla parte superiore su cui è tesa una rete metallica ma che anticamente era di pelle traforata, che separa in una massa di frammenti di varia grossezza (grani, farine) le parti più grosse da quelle di dimensioni minori
DENARI: unità monetaria coniata nei vari paesi occidentali in tempi diversi e quindi di vario valore
DERRATA: merce per l’alimentazione, proveniente per lo più dai prodotti dell’agricoltura di largo consumo e di generale commercio: sono derrate l’olio, il grano, il vino
ENTRATURA: tassa di ammissione, dazio di entrata delle merci
ERBATICO: canone o tributo pagato dal colono per tagliare l’erba
ESTATICO: tassa che veniva corrisposta al signore per ottenere il permesso di raccogliere ghiande nel bosco (glandatico)
FIDANZIA: avere o riporre fiducia in qualcuno o in qualcosa
FOLLARO: moneta medioevale di bronzo o di rame coniata dagli Ostrogoti, dai Normanni e dalle zecche dell’Italia meridionale e d’Oriente, che subì molte variazioni di peso a seconda dei luoghi e dei tempi
GABELLA: tassa, imposta di consumo, dazio
GASTALDO (O CASTALDO): amministratore dei beni di un’illustre e ricca casata, di un convento. Presso i Longobardi, amministratore della corte del re, con attribuzioni civili, militari, giudiziarie
GRECCOLETO: foresta di castagni cedui
GUADIA: nell’antico diritto longobardo, garanzia per un debito, per lo più in nome collettivo, assunta dai parenti di chi lo contraeva
IN SOLIDO: VEDI SOLIDUM
ISCLA: piantagione irrigua di cereali
IUS PATRONATUS: diritto di patronato, privilegio spettante ad un laico nei confronti di una chiesa o altra istituzione ecclesiastica
LAUNEGILDO: istituto del diritto longobardico, in forza del quale il donatario cedeva al donante un oggetto, per lo più di modico valore (detto anch’esso launegildo) come corrispettivo simbolico del dono ricevuto, trasformando così in contratto oneroso la donazione gratuita, che nell’antico diritto longobardico non aveva valore di negozio giuridico
LIBBRA: unità di misura di peso o più precisamente, di massa, già in uso presso i Greci e i Romani, poi estesa, nel Medio Evo, a tutta l’Italia e ad altri Paesi con valori diversi
MALLEVARIA (O MALLEVERIA): negozio giuridico con cui un soggetto garantisce l’adempimento dell’obbligazione civile di un altro soggetto (pagamento di una somma di denaro o adempimento di altra prestazione di natura giuridico-patrimoniale), obbligandosi personalmente a tale fine nei confronti del creditore
MOLITURA: procedimento, attuato mediante macchine apposite, di macinazione e di riduzione in farina di cereali, di frangitura delle olive
MORGEBGABE: antico istituto giuridico tedesco secondo il quale un matrimonio veniva sancito definitivamente il mattino successivo alla prima notte di nozze con una donazione del marito alla moglie, la cui entità non poteva superare un quarto dell’ammontare complessivo dei beni del marito
MUNDUALDO (O MONDUALDO): ha origine dal diritto longobardo, termine attribuito all’uomo a cui spettava il potere del mundio, e cioè la tutela perpetua a cui erano sottoposte le donne e che quindi adempiva ai doveri sociali di protezione ed esercitava le funzioni di rappresentanza giuridica. A seconda che la donna fosse nubile o sposata, era rispettivamente il padre o il marito o, in loro mancanza, un consanguineo dell’uno o dell’altro, o in mancanza di parenti, il sovrano
MILIARES: moneta d’argento romana coniata nel secolo IV d. C. e molto usata anche in seguito con i commerci con il Levante
MUNIMINA: carta di riconoscimento del possesso di un bene
ONCIA: unità di misura di peso (o, più precisamente di massa) adottata in Italia e in altri Paesi con valori diversi
ORTALE: parte di territorio comprendente uno o più orti
PALMENTO: aia
PASTINAZIONE (E PASTINO): contratto agricolo secondo il quale il proprietario dà in concessione un terreno, di solito per un periodo di ventinove anni, con l’impegno di dissodarlo, scavare i solchi per lo scolo delle acque e piantare le viti o gli alberi fruttiferi
PILA: vaso di pietra profondo capace di ricevere acqua
PLATEAITCO: tributo o regalia di origine feudale da pagarsi al signore o alla comunità per l’uso di suolo pubblico al fine di esporre merce
PREPOSITO: posto a capo, al comando. Nel campo ecclesiastico: priore o superiore
PRESBITERO: nell’ordine ecclesiastico: sacerdote, prete
PROTOSEBASTO: titolo onorifico dell’impero bizantino, istituito dall’imperatore Alessio Comneno nel 1081
RAMESINA: ciascuna dei diversi tipi di monete di rame che nei secoli XI e XII avevano corso nell’Italia meridionale secondo pesi diversi
SCHIFATO (O SCLIFATO): nome di un’antica moneta bizantina di forma concava e delle imitazioni che ebbero corso soprattutto nell’Italia meridionale
SESTARO: misura di capacità usata sia per i liquidi che per gli aridi; recipiente di capacità
SOLIDUM: in modo solidale, secondo il vincolo di solidarietà per cui ciascuno di più debitori è obbligato per l’intero
STOLA (DIRITTO DI): diritto, tassa di stola: nella vita ecclesiastica anteriore al Concilio Vaticano II, gli emolumenti che i parroci avevano diritto di percepire dai fedeli, secondo gli importi stabiliti dalla consuetudine o da apposita tariffa diocesana in occasione di funzioni religiose, riguardante specificamente i singoli
STRATIGOTO: funzionario con mansioni amministrative e giudiziarie attivo in alcuni principati longobardi dell’Italia meridionale
SUBURBIO: agglomerato più o meno ampio di costruzioni che si sviluppa ai margini di una città, sobborgo
TARÌ : moneta presente negli antichi regni meridionali, in origine d’oro e coniata in Sicilia dai califfi fatimiti, ad Amalfi e Salerno dai principi normanni, in seguito d’argento, in uso presso il regno aragonese di Sicilia
TERRATICO: contratto con cui il padrone di un terreno dà il terreno stesso in affitto ai contadini perché lo dissodino, lo coltivino ricevendone in cambio una parte dei raccolti che se ne ricaveranno
TORNE: pezzamenti di terreni
TRENTANA: unità di misura monetaria
TURIBOLO: vaso di argento o di altro metallo munito di coperchio traforato e sospeso a tre catenelle, in cui si brucia l’incenso durante le funzioni sacre
VIRIDARIO (O VIRIDIARIO): giardino con aiuole e fontana