329
Fascicolo: 016
Anno: 1691, novembre 24
D. Giovanni Luigi Braccio, di Paternopoli, cellerario maggiore di Montevergine, procede a una convenzione con Luca Bruno, nipote della defunta Giovanna Longo, ...
Fascicolo: 016
Anno: 1691, novembre 24
D. Giovanni Luigi Braccio, di Paternopoli, cellerario maggiore di Montevergine, procede a una convenzione con Luca Bruno, nipote della defunta Giovanna Longo, ...
Fascicolo: 017
Anno: 1696
Inventario dei beni stabili e mobili della grancia di ...
Fascicolo: 018
Anno: 1698, novembre 24
Affitto per tre anni di una terra boscosa, con querce, nelle pertinenze di Grotta Castagnara (oggi Grottolella), nel luogo detto “l’Elice”, ...
Fascicolo: 018
Anno: 1698, novembre 24
Affitto per tre anni di una terra boscosa, con querce, nelle pertinenze di Grotta Castagnara (oggi Grottolella), nel luogo detto “l’Elice”, ...
Fascicolo: 019
Anno: 1699, gennaio 2
Il procuratore della Grancia di S. Pietro procede all’affitto, per 3 anni, del territorio di circa 4 moggi, detto “le Cannuzze”, nelle ...
Fascicolo: 019
Anno: 1699, gennaio 2
Il procuratore della Grancia di S. Pietro procede all’affitto, per 3 anni, del territorio di circa 4 moggi, detto “le Cannuzze”, nelle ...
Fascicolo: 020
Anno: 1700, aprile 23
Estratto dal catasto generale dell’agrimensore Cocca, per quel che si riferisce ai beni del monastero di ...
Fascicolo: 021
Anno: 1701-1708
Esiti per fabbriche nel monastero di S. Pietro ...
Fascicolo: 022
Anno: 1702-1708
Decreti dell’arcivescovo di Benevento, il cardinale Vincenzo Orsini, nelle visite della grancia di ...
Fascicolo: 023
Anno: 1704-1705
Entrate del monastero dal settembre 1704 a tutto agosto 1705 ...
Biblioteca Statale di Montevergine