329
Fascicolo: 012
Anno: 1677
Inventario dei beni mobili del monastero di S. Pietro di Altavilla ...
Fascicolo: 012
Anno: 1677
Inventario dei beni mobili del monastero di S. Pietro di Altavilla ...
Fascicolo: 013
Anno: 1680, agosto 16
Beni mobili, esistenti nel monastero di S. Pietro e dati in consegna da fra Andrea Speranza, converso di Montevergine, a Luca Bruno e Carlo Melluso ...
Fascicolo: 013
Anno: 1680, agosto 16
Beni mobili, esistenti nel monastero di S. Pietro e dati in consegna da fra Andrea Speranza, converso di Montevergine, a Luca Bruno e Carlo Melluso ...
Fascicolo: 013
Anno: 1680, agosto 16
Beni mobili, esistenti nel monastero di S. Pietro e dati in consegna da fra Andrea Speranza, converso di Montevergine, a Luca Bruno e Carlo Melluso ...
Fascicolo: 014
Anno: 1688, luglio 15
Nota di alcuni strumenti per i territori di S. Pietro dati a censo o in affitto ...
Fascicolo: 015
Anno: 1688, dicembre 6
Donna Giovanna Longo, vedova del dottore “in utroque” Giovanni Battista Bruno, rifacendosi alla donazione irrevocabile, fatta al monastero di ...
Fascicolo: 015
Anno: 1688, dicembre 6
Donna Giovanna Longo, vedova del dottore “in utroque” Giovanni Battista Bruno, rifacendosi alla donazione irrevocabile, fatta al monastero di ...
Fascicolo: 015
Anno: 1688, dicembre 6
Donna Giovanna Longo, vedova del dottore “in utroque” Giovanni Battista Bruno, rifacendosi alla donazione irrevocabile, fatta al monastero di ...
Fascicolo: 016
Anno: 1691, novembre 24
D. Giovanni Luigi Braccio, di Paternopoli, cellerario maggiore di Montevergine, procede a una convenzione con Luca Bruno, nipote della defunta Giovanna Longo, ...
Fascicolo: 016
Anno: 1691, novembre 24
D. Giovanni Luigi Braccio, di Paternopoli, cellerario maggiore di Montevergine, procede a una convenzione con Luca Bruno, nipote della defunta Giovanna Longo, ...
Biblioteca Statale di Montevergine