02
Fascicolo:
Anno: 1576, febbraio 14
Regio exequatur. Il pontefice Gregorio XIII, essendo a conoscenza di alcuni statuti del suo predecessore[…]ritiene che quegli statuti abbiano bisogno di ...
Fascicolo:
Anno: 1576, febbraio 14
Regio exequatur. Il pontefice Gregorio XIII, essendo a conoscenza di alcuni statuti del suo predecessore[…]ritiene che quegli statuti abbiano bisogno di ...
Fascicolo:
Anno: 1577, dicembre 20
Regio exequatur. Breve di Gregorio XIII all’arcivescovo di Salerno a richiesta del vicario generale di Montevergine, perché emetta scomunica contro gli ...
Fascicolo:
Anno: 1578, agosto 23
Regio exequatur. Dietro petizione da parte della congregazione verginiana e dell’università di Montoro, il pontefice concede che vi si fondi un priorato ...
Fascicolo:
Anno: 1581, dicembre 1
Copia del breve di Gregorio XIII con cui concede facoltà al vicario generale di Montevergine di poter benedire le vesti ed altri ornamenti sacri ...
Fascicolo:
Anno: 1588, agosto 27
Copia del breve di Sisto V con cui libera la Congregazione di Montevergine dalla giurisdizione e dipendenza del Sagrista e dai governatori ...
Fascicolo:
Anno: 1589, gennaio 19
Istrumento del notaio Giulio Cesare di Ruggiero di Napoli con il quale, a richiesta del padre ...
Fascicolo:
Anno: 1599, marzo 8
Breve di Clemente VIII con il quale approva le nuove costituzioni della congregazione verginiana fatte da Bernardino vescovo di Aversa e Giovanni Leonardi, ...
Fascicolo:
Anno: 1604, ottobre 26-1604, novembre 8
Monitorio al vescovo di Teano che pretendeva di impedire il possesso al priore verginiano di Aversa delle due chiese di Teano e del casale di ...
Fascicolo:
Anno: 1608, settembre 16
D. Amato Porro, di Sant’Agata di Puglia, abate generale di Montevergine, conferisce il beneficio della cappella di ...
Fascicolo:
Anno: 1611, maggio 16
Breve del pontefice Paolo V contenente alcuni decreti per la congregazione di Montevergine dopo la visita di Giovanni Leonardi ...