Dettagli
- Personale/Collettivo: Personale
- Codice: TP Note, dedica, postille e note di possesso manoscritte
- Pid: NAPP003737
Descrizione
Giuseppe Maria Llobet, nome secolare Giovanni Battista, nacque il 17 gennaio 1851 alla periferia di Barcellona (Catalogna). Battezzato nel 1851 e cresimato nel 1852, entrò nel monastero di Loreto di Montevergine nell’aprile 1875.
Nel maggio dello stesso anno ebbe luogo la vestizione e il 13 novembre del 1876 la professione semplice, che tre anni dopo, il 14 maggio del 1879 nel coro di Montevergine, si mutò in professione solenne sotto la benedizione dell’abate titolare Corvaja per delega dell’abate De Cesare. Nel maggio del 1879 divenne suddiacono per le mani di mons. Filippo Gallo, arcivescovo di Patrasso, nella capella del proprio palazzo a Napoli, in occasione della festa dell’Assunzione del Signore; pochi giorni dopo fu nominato diacono e nel giugno ordinato sacerdote da mons. Francesco Gallo, vescovo di Avellino. Nel 1880 assunse la carica di depositario di Montevergine e nel 1883 divenne direttore dell’osservatorio meteorologico del santuario. Il 6 novembre dello stesso anno partì alla volta di Napoli per aggiornarsi in questo campo sotto la guida del professore De Gasparis allora direttore della Specola astronomica di Capodimonte. Da Napoli ritornò in dicembre; nel luglio del 1886 Llobet divenne foresterario di Montevergine e nel 1897 iconiere. Nel 1905 fu nominato vicario di sacrestia e nel 1908 confermato dall’abate Marcone. A lui, come amanuense e miniatore, si deve la realizzazione di due preziosi corali conservati oggi alla Biblioteca Statale di Montevergine. Morì a Montevergine il 19 luglio del 1919.