Dettagli
- Personale/Collettivo: Personale
- Codice: EL Ex libris
- Pid: NAPP003333
Descrizione
Cartiglio rettangolare avorio (sul contropiatto anteriore), con ex libris figurato (72×180 mm): Ex Bibliotheca Principis Marsici Novi; la dea Minerva, armata di scudo ornato con la spaventosa testa della gorgone Medusa e la lancia, è appoggiata ad un’erma con protomi di ariete, al centro della quale v’è lo stemma araldico della famiglia Pignatelli col collare di S. Gennaro e con la corona dei principi del S.R.I.; accanto all’erma due putti seduti accarezzano un mucca distesa; dietro all’erma un albero possente e sullo sfondo una città con un ponte su un corso d’acqua Marsiconovo?
Giovan Battista III Pignatelli (1740-1805), 2° principe di Moliterno, 4° Principe di Marsiconovo, 6° Principe di Montecorvino; Diplomatico, (ambasciatore a Torino di re Ferdinando IV), decorato dell’ordine di S. Gennaro nel 1796, sposò nel 1772 Maria Luisa d’Avalos d’Aquino d’Aragona dei principi di Pescara.
I Pignatelli hanno avuto la qualifica di Nobili in Roma, Venezia, Sicilia, Spagna e Messico. Hanno vestito l’abito di Malta dal 1420 e occupato alti uffici nella Chiesa e nello Stato. Insigniti del Toson d’Oro nei rami di Monteleone-Terranova e di Strongoli e del Grandato di Spagna di prima classe nelle linee di Monteleone-Terranova, Belmonte, Strongoli, Fuentes. Principi del S.R.I. nei rami di Belmonte (1723), Monteleone-Terranova, Strongoli, Fuentes e Cerchiara (1648). Tra i personaggi più illustri contano Papa Innocenzo XII, al secolo Antonio Pignatelli dei Marchesi di Spinazzola, 242° Papa della Chiesa Cattolica.
(Bragaglia E., Gli ex libris italiani, n. 1093)
(Candida-Gonzaga B., Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, vol. 4, pp. 174-191)
(Flavia L., Girolamo Pignatelli in «Dizionario Biografico degli Italiani», Volume 83, 2015)
Giovanni Battista III Pignatelli, nel sito: https://www.principeditricase.com/principe-di-tricase/pignatelli, ultima data di consultazione 29 novembre 2022
Catalogo generale dei Beni Culturali, Stemma gentilizio della famiglia Pignatelli, palazzo Pignatelli, Marsico Nuovo, Potenza, ultima data di consultazione 29 novembre 2022
Biblioteca Statale di Montevergine